Cama:Flessibilità e adattabilità: Caratteristiche essenziali per le moderne macchine di confezionamento di pet food

Il mercato del pet food mette una grande pressione sui fornitori di macchine. Per soddisfare una sempre maggiore richiesta di flessibilità, un sistema di automazione moderno e un approccio Industry 4.0 possono essere la soluzione

Qualsiasi fornitore nei mercati di consumo riconosce che flessibilità e adattabilità giocano un ruolo enorme quando si tratta di dettagliare le soluzioni di automazione. Gli alimenti per animali domestici sono un esempio di un mercato che ha visto l’esplosione della scelta dei consumatori, che presenta anche le richieste di molti fornitori. Questa ampia gamma di variabilità esercita una forte pressione sulle operazioni di produzione e confezionamento, da qui deriva la necessità di ampia flessibilità e adattabilità semplice e senza tempi morti.

Vantaggi dell’automazione

Con queste necessità in mente, Cama Group è stata recentemente approcciata dalla Pet food division di un grande marchio multinazionale del settore. Uno dei suoi impianti pet food negli USA ha riconosciuto i vantaggi che offre un approccio automatizzato del packaging secondario di stick dentali per i cani. Secondo Alessandro Rocca, Cama Sales Director: “Il cliente aveva già due linee Cama, ma niente per il cartonamento automatico o packaging secondario. Quando sono andato li per la prima volta, sono rimasto sorpreso nel vedere quante operazioni di confezionamento venivano svolte manualmente. Le nostre soluzioni erano state scelte in modo tale che l’azienda potesse ridurre la sua dipendenza da una forza lavoro transitoria instabile e, invece, impiegare i lavoratori in aree dove potessero aggiungere valore”.

Adattarsi allo spazio a disposizione

Alessandro spiega: “Queste sono le prime due linee di sei, con le altre quattro in fase di pianificazione per posizioni parallele. La nostra capacità di curare e adattare i nostri progetti allo spazio disponibile è stato un altro fattore determinante nella scelta del cliente, come lo è stata la nostra maggiore capacità di modificare le nostre macchine, non necessariamente in termini di metodo di funzionamento, ma piuttosto di flusso interno del prodotto, che in questo caso richiedeva una funzione bypass personalizzata in base alle richieste del cliente e integrata nel nostro sistema.

La soluzione iniziale con due linee comprende una cartonatrice Serie CL equipaggiata con un robot Delta per raccogliere i prodotti in diverse varianti, altamente personalizzata in base alle esigenze specifiche del cliente, offrendo anche flessibilità per future variazioni di formato. Parallelamente, c’è un case erector per casse RSC della serie AV, e entrambe le linee alimentano un case loader della serie IT.

Efficienza ad alta velocità

Le macchine cartonatrici a moto continuo possono essere equipaggiate con un dispositivo di apertura a d’aria per garantire un’apertura del cartone più efficiente ad alta velocità. Posso anche essere combinate con diversi apparati di carico secondo le diverse caratteristiche del prodotto e le richieste della produzione.

La serie AV offre una formatrice casse a media e alta velocità con azionamento positivo e chiusura del fondo cassa con nastro adesivo oppure a colla. Infine, le unità di carico robotizzate Delta della serie IT sono equipaggiate con un cremagliere verticali singole o doppie per raggruppare o caricare prodotti in scatole o casse. Il dispositivo di sfasamento dinamico delle scatole di Cama assicura un trasporto delicato combinato con un caricamento rapido dei prodotti.

Packaging ottimizzato

“Durante l’incontro iniziale, il cliente ha espresso anche il desiderio di confezionare le buste singolarmente nelle casse, anziché in coppia”, spiega Alessandro. “È qui che è nata l’esigenza di una soluzione di bypass. In pratica, le buste riempite possono essere inviate lungo un trasportatore separato, all’interno della struttura della cartonatrice, e poi caricate singolarmente nelle casse. Altri fornitori hanno partecipato alla gara d’appalto, ma le loro soluzioni di bypass esterno di grandi dimensioni erano semplicemente troppo grandi per lo spazio limitato offerto. Noi, invece, siamo riusciti a integrare la funzionalità di bypass nel telaio della nostra macchina”.

Flexibility & adaptability: Essential features in modern pet food packaging machines

The pet food market puts great pressure on machine suppliers. To meet an ever-increasing demand for flexibility, a modern automation system and an Industry 4.0 approach may be the solution

Any company that supplies consumer markets recognises that flexibility and adaptability play huge roles when it comes to specifying automation solutions. Pet food is one example of a market that has witnessed an explosion in consumer choice; a choice which is compounded by demands from many of the vendors too. This wide array of variability places a lot of pressure on manufacturing and packaging operations, hence the need for wide-ranging flexibility and easy, low-downtime adaptability.

Automation advantages

With these needs in mind, Cama Group was recently approached by the pet food division of a large multinational brand. One of its pet food plants in the USA had recognised the advantages that an automated approach would deliver in relation to the secondary packaging of dental sticks for dogs. According to Alessandro Rocca, Cama Sales Director: “The customer already had a couple of Cama lines, but nothing in relation to automated cartoning or secondary packaging. When I first went there, I was surprised to see so much manual packaging operation. Our solutions were chosen so the company could reduce its reliance on unstable transient manual workforce and instead employ workers in areas where they could add more value.”

Adapt to the space available

“These are first two lines of six lines,” Alessandro explains, “with the other four being planned in parallel positions. Our ability to cater and mould our designs to the available real-estate was another defining factor in the customer’s choice, as was our enhanced ability to modify our machines – not necessarily in terms of their method of operation – but also their internal product flow, which in this case required a bypass function customized for the customer needs and integrated in our system. 

The initial two-line solution comprises a CL Series cartoner equipped with a delta robot to collect the products in different variations, which in every case is highly tailored to a customer’s unique requirements, while also delivering flexibility for future format variations. In parallel is an AV series RSC case erector and both lines feed into an IT series case loader.”

High-speed efficiency

The continuous motion cartoning machines can be equipped with an air-blast opening device to ensure the most efficient carton opening at high speed. They can also be combined with different loading apparatuses according to different product characteristics and production requirements. 

The AV Series offers medium- and high-speed RSC cases forming with a positive case drive and bottom case closing with self-adhesive tape or glue. Finally, the IT Series Delta robot loading units are equipped with single or double vertical racetracks to group and load products into boxes and cases. Cama’s dynamic box phasing device ensures gentle package handling combined with fast product loading.

Optimised packaging

“During the kick-off meeting, the customer also expressed a wish for pouches to be packaged individually in cases instead of in pairs,” Alessandro explains. “This is where the need for a bypass solution arose. In operation, the filled pouches can be sent down a separate conveyor, within the framework of the cartoner and then loaded individually into the cases. Other vendors were involved in the tender, but their large external bypass solutions were simply too big for the limited space on offer. We, however, were able to integrate the bypass functionality within the frame of our machine.”